La carica elettrica.
le cariche elettriche vengono trasportate principalmente da elettroni e protoni.
Nel Sistema Internazionale (S.I.) la carica si misura in coulomb (in simbolo
).
Un coulomb è la quantità di carica trasportata da
elettroni o protoni.
Occorre anche precisare che :
1) la carica trasportata dai protoni è positiva mentre quella trasportata dagli elettroni è negativa
2) la carica trasportata da ogni singolo protone ed elettrone, a parte il segno, è la stessa
3) la carica elettrica complessiva di un corpo è la somma algebrica delle cariche positive e negative (ognuna col proprio segno) in esso contenute
Il campo elettrico.
l campo elettrico è un campo vettoriale. Una certa zona dello spazio è sede di un campo elettrico, quando in essa agiscono azioni meccaniche di "attrazione" o "repulsione", tra le varie cariche elettriche presenti nella zona stessa.
Tutti sappiamo che, se strofiniamo su della lana un oggetto di plastica, esso si carica elettricamente ed attira o respinge piccoli frammenti di carta. Questo fatto era ben noto agli antichi che, pur non possedendo ancora la plastica, ottenevano lo stesso fenomeno con l'ambra, la resina fossile che proveniva dal mar Baltico e che i greci chiamavano "elektron" (da cui deriva il termine elettricità)
Possiamo allora pensare che l'oggetto di plastica caricato elettricamente sia in grado di "perturbare" elettricamente lo spazio attorno a sé, cioè riesca a fare in modo che altri oggetti elettricamente carichi risentano di forze dovute alla sua presenza.
Possiamo quindi pensare che, se in un certo spazio sono presenti delle cariche elettriche, quello spazio è "disturbato" dalla presenza di quelle cariche. Lo spazio diventa perciò sede di un "campo" di forze elettriche. Quelle cariche, come si dice, "generano" un campo elettrico.
Nel caso di una sola carica
positiva "perturbante" lo spazio :

la forza che la carica di prova
"sente" è rivolta verso l'esterno della carica generatrice il campo (le cariche di ugual segno si respingono).
Nel caso di una sola carica
negativa "perturbante" lo spazio :

a forza che la carica di prova
"sente" è rivolta verso l'interno della carica generatrice il campo (le cariche di segno opposto si attraggono).
Quindi se in un certo spazio sono presenti delle cariche elettriche, diremo allora che quello spazio è sede di forze elettriche oppure che in quello spazio è presente un campo elettrico o un campo di forze elettriche.
Un campo elettrico è quindi così definibile :
uno spazio è sede di un campo elettrico quando in ogni suo punto una carica di prova positiva in esso posizionata risente di una forza elettrica.
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.